Terza edizione con 92 iscritti e un favorito: Porro su Ford Fiesta Rrc
Vicario e Toffoli outsider. Il “discesista” Zweibrot in vena di sorprese
E in lizza c’è pure un equipaggio svedese con una vecchia Seat Ibiza
Vigilia di festa per il Rally della Carnia, dato il record di iscritti (92) ottenuto dalla terza edizione. Corsa valida per il Campionato regionale Aci sport e Trofeo Renault, con numerosi “ospiti” importanti a cominciare da Paolo Porro e la sua Ford Fiesta Rrc che avrà il numero 1 sulla livrea. Il driver comasco è uno dei protagonisti del campionato Italiano Wrc assieme al navigatore friulano Paolo Cargnelutti: “Abbiamo scelto di regalarci una gara senza stress di classifica, pensando solo a divertirci in un contesto bellissimo e amichevole, portando con noi le famiglie”. Buoni propositi, ma poi quando si accenderanno i motori sarà sfida vera perché gli avversari non staranno certo a guardare. Temibili Luca Vicario e Paolo Camerotto al volante di performanti Peugeot 208 T16, idem Venicio Toffoli con una Citroen Ds3 Evo. Più defilato Alberto Martinelli perché la Peugeot 207 S2000 non è parimenti competitiva, mentre una vera mina vagante è l’austriaco Renè Zweibrot su Fiesta R5. L’allenatore della squadra tedesca di discesa libera un paio d’anni fa ha dato sfogo alla sua passione motoristica esordendo nei rally. Solo quattro gare finora, ma dimostrando già notevole confidenza di guida e un piede destro pesante. Il Carnia rappresenta il suo debutto ufficiale in Italia, dove conta tanti amici frequentando quando può anche lo stadio Friuli per tifare Udinese.
Tra le curiosità dell’appuntamento di Ampezzo c’è pure la presenza di un equipaggio svedese, composto da Daniel Ernstedt e Henrik Hamberg, con una Seat Ibiza che non darà loro molte chance in Classe A7 dove si annuncia mattatore il pordenonese Marco Zannier su Renault Clio Williams.
PROGRAMMA. Si comincia domani con le ricognizioni autorizzate sul percorso dalle 9:30 alle 18:30. Sabato dalle 12 alle 16 le verifiche sportive presso il museo in piazza; dalle 12:30 alle 16:30 le verifiche tecniche in via Nazionale di fronte all’Hotel Colmajer. Alle 18 la partenza ufficiale e alle 18:14 la prova speciale spettacolo “Voltois” (2,20 km) con start proprio dal centro di Ampezzo. Domenica tre passaggi sulle ps di “Feltrone” (4,99 km, start ore 8:57, 12:34, 16:01) e “Passo Pura” (13,50 km, start 10:32, 14:09, 16:32), due su “Fusea – Lauco” (12,25 km, start 9:38, 13:15). Rientro in piazza Zona Libera 1944 per la cerimonia di premiazione con inizio alle 17:30.