Stasera ore 18 il via ufficiale alla corsa con 72 equipaggi iscritti
Maxischermo in piazza per la diretta della prima prova speciale
Fa le cose in grande il 4. Rally Valli della Carnia e non lascia nulla al caso. Stasera alle 18 è prevista la partenza ufficiale e alle 18:14 lo start della prima prova speciale “Voltois” di 2,40 km di fianco alla chiesa di San Daniele Profeta, l’interprete dei sogni di Nabucodonosor. Un tuffo in discesa con un serie di tornanti spettacolari, passaggio sul ponticello e poi risalita fino all’abitato della frazioncina degli “Spangaro”. Non ci vuole un genio della lampada per capire che il sogno di tutti è fare un bel tempone di Classe, il massimo possibile rispetto al mezzo a disposizione.
DIRETTA. Cinque telecamere fisse, una regia e la diretta video della prova su maxischermo in piazza, commentata dagli speaker Marco Angileri e Achille Guerrera. Diretta anche sulle frequenze di Radio Studio Nord e in streaming sul sito internet della gara. Libero accesso del pubblico sul tracciato di “Voltois”, ma ovvia la raccomandazione di tenersi in posizioni di sicurezza e di rispettare le indicazioni dei commissari di percorso.
ISCRITTI. Settantadue gli equipaggi alla conta finale, il n. 1 assegnato alla Ford Fiesta Wrc di Paolo Porro e Paolo Cargnelutti, vincitori l’anno scorso e pronti a bissare il successo. Stasera partiranno per ultimi in un crescendo di emozioni dalla piccola Renault Twingo di Corrado Rizza e Michela Cressi, seguita dalla “sorella” in Classe R1A condotta da Marco Cappello e Fabbian Simone.
PROTAGONISTI. Detto di Porro che probabilmente farà gara in vetta solitaria, mentre la Peugeot 206 Wrc di Luca Vicario è buona per le spazzolate in controsterzo, si annuncia battaglia tra le cinque vetture R5, con il recordman Claudio De Cecco (sei vittorie tra Carnia antico e moderno) e la sua Hyundai i20 messi nel mirino da Nicola Cescutti, Dimitri Tomasso, Michele Buiatti e Massimo Vian, tutti su Fiesta.
SFIDE DI CLASSE. Tutti contro tutti, ma occhio ai valori di macchina perché non è una corsa alla pari. Sei equipaggi in Classe A7, motore aspirato 2 litri di cilindrata. Probabile duello tra le Clio Williams di Giampaolo Boria e Giancarlo Cunegatti. Nove al via in A6 (motore da 1600 cc) e pronostico incerto. Nove anche in N3, vetture produzione 2 litri, con maggioranza di Clio Rs. Al solito la più frequentata è l’N2 (produzione 1600 cc), sedici coppie e ben dodici Peugeot 106.
DOMANI 8 PS. Domenica con le prove lunghe, iniziando da “Feltrone” allungata a 6,40 km (start 8:28 e 15:13), proseguendo con la novità di “Verzegnis” da 11,24 (start 8:55, 12:04, 15:40) e infine “Passo Pura” di 13,50 (start 10:06, 13:15, 16:51). Spettacolare il classico dosso su Feltrone dove la tifoseria si esalta a misurare il salto più lungo. Cerimonia di arrivo e premiazione in piazza ad Ampezzo con inizio alle 18:10. Tutte le news su www.rallydellacarnia.it.